Chi afferra il timone?

Chi afferra il timone?

Il deserto non può immaginarsi fuori del mondo, anzi, è una porzione di mondo. È parte costitutiva del “mondo dell’uomo”, nella sua esigenza più profonda di “stare con sé stesso” e di riappropriarsi di quella parte di mondo e di sé stesso che è mistero...
Hebel

Hebel

    L’uomo è come un soffio, i suoi giorni come ombra che passa (Sal 144). Eppure, a quel tempo veloce e fragile, è affidata la scoperta del tesoro inestimabile dell’amicizia con Dio, della felicità eterna. In quel tempo, l’uomo, hebel, “vapore...
Contemplativi fra la gente

Contemplativi fra la gente

Il Carmelo, in quanto forma di vita umana e cristiana chiamata ad essere nella Chiesa segno leggibile per tutti i credenti e per l’uomo d’oggi, se desidera autocomprendersi come segno o parabola esistenziale di fraternità evangelica, deve tener conto delle coordinate...
Quadri di femminilità

Quadri di femminilità

Ho ricevuto l’invito a condividere un argomento di bioetica che mi stesse a cuore, esprimendo la mia attenzione al tema con il carattere carmelitano che mi è proprio. In continuità con un articolo del precedente numero, in cui il microchimerismo fetale-materno è...
Non ho denaro…

Non ho denaro…

O voi tutti assetati, venite all’acqua: voi che non avete denaro, venite e dissetatevi con gioia (Cfr Is 55, 1)   Gesù si è accorto di me… mi sta guardando! Mi avvicina e io sono stupita di questa prossimità: resto quasi incantata, non riesco a formulare pensieri...