La chiave del desiderio

Si deve vedere Dio come sfondo del nostro essere, e adorarlo non solo nel nostro intimo, ma anche in tutto ciò che esiste: prima di tutto nel nostro prossimo, ma pure nella natura, nell’universo. Dio abita la nostra esistenza, Dio all’opera nel cosmo non deve essere solo oggetto della nostra intuizione, bensì manifestarsi nella nostra vita, esprimersi nelle nostre parole e nei nostri gesti, irraggiare da tutto il nostro essere e da tutto il nostro agire. La preghiera è vita, non un’oasi nel deserto della vita. (Cfr Titus Brandsma, O.Carm.)

L’uomo cerca insistentemente per trovare o ritrovare qualcuno o qualcosa: per scoprire, sapere, conoscere, come se, insieme alla curiosità, una forte nostalgia stimolasse la ricerca. Nostalgia di una bellezza che non abbiamo mai visto nel suo massimo splendore, ma della quale percepiamo tracce e riflessi. Nostalgia di pace, amore, gioia. E il desiderio che portiamo dentro sembra insaziabile. Esploriamo il nostro intimo ponendoci domande e ci ritroviamo ad ascoltare Qualcuno che ci parla. Lo fa attraverso la storia, attraverso una foglia mossa dal vento, attraverso lo sguardo di una persona. Scintille di una bellezza che attrae irresistibilmente e apre il cuore alla speranza. Quale speranza? Ci guardiamo intorno e verifichiamo che ogni generazione si trova a prendere decisioni nuove proprio in questa ricerca di verità, di qualcosa che le corrisponda oggi, con tutte le fragilità e i rischi delle proprie scelte. Per continuare a sperare in un futuro migliore, l’uomo deve riconquistare libertà, custodire dignità, cercare di non restringere gli orizzonti. Vive di speranze: obiettivi che costituiscono scadenze, tappe. Nella misura in cui riesce ad accogliere e sviluppare la forza dell’amore che redime, la vita in abbondanza, un amore che supera la morte e resta in eterno, dalle piccole speranze arriva alla cura della speranza che salva. Siamo chiamati tutti ad uscire dall’illusione di poter gestire interamente la nostra vita, per entrare nella realtà di “amministratori”, che investono i talenti ricevuti e hanno energia a disposizione per il completamento della loro missione. Per essere sempre più liberi, per vivere la speranza che è certezza senza limitazioni di tempo, dobbiamo riconoscerci “dipendenti” da Qualcuno e dipendenti gli uni dagli altri in un legame amoroso, che non rende prigionieri e non fa mancare nulla a nessuno. È la meravigliosa e consolante circolarità cui naturalmente tendiamo, e che possiamo vivere già ora, seppure con fatica. La speranza ci insegna ad accettare le nostre imperfezioni, le imperfezioni dei fratelli e del mondo in cui viviamo, la pazienza di crescere. Come possiamo essere testimoni e profeti di speranza oggi? Ognuno proverà a rispondere: noi proviamo a farlo da carmelitane, anche particolarmente responsabili, per scelta di vita, nel cercare forme a servizio di questa specifica missione. Sfogliando antiche pagine della nostra tradizione leggiamo: “Vorremmo che tutti i carmelitani fossero specchi, lampade, fiaccole accese e stelle splendenti per illuminare e guidare coloro che vanno per il mondo; e anche con le preghiere parlassero con Dio, si unissero a lui con meditazioni e pur stando nella carne il loro spirito vivesse in cielo…” (G.B. Rossi – Constitutionum compendium). Cerchiamo tutti di partire sempre dalla realtà di noi stessi, con onestà e linearità e di praticare l’esercizio del desiderio. Nella preghiera tale desiderio prende forma coinvolgendo tutta la persona. Nasce nel segreto di una stanza senza uscire fuori dalla storia. Sollevando velo dopo velo, si distinguono linee e dettagli di ciò che accade. La preghiera liturgica, la preghiera comunitaria, insieme ai nostri Santi da cui riceviamo preziose eredità di esperienza, sostengono la rettitudine di ogni nostro cammino. Anche il confronto salva. Un confronto che aiuta l’apertura alla compassione, uno dei frutti della preghiera. La preghiera è vita quando confluisce in un’azione che ha radici nella contemplazione. “Ogni agire serio e retto dell’uomo è speranza in atto”, leggiamo nella Lettera enciclica Spe salvi (Benedetto XVI – 2007). “Come l’agire, anche la sofferenza fa parte dell’esistenza umana. Essa deriva, da una parte, dalla nostra finitezza, dall’altra, dalla massa di colpa che, nel corso della storia, si è accumulata e anche nel presente cresce in modo inarrestabile. Siamo chiamati ad alleviarla, secondo quanto giustizia e amore sollecitano, ma eliminarla completamente dal mondo non sta nelle nostre possibilità. Questo potrebbe realizzarlo solo Dio: solo un Dio che personalmente entra nella storia facendosi uomo e soffre in essa” (Id.). Stiamo per celebrare nuovamente l’ingresso di Dio nella nostra storia: Dio abita già la nostra esistenza, ma il mistero celebrato rinnova la grazia dell’Incarnazione di Dio nella storia e chiede la nostra collaborazione perché la guarigione che ne viene sia più profonda possibile. Quando cerchiamo di descrivere le brezze di consolazione che sperimentiamo nella nostra vita, narriamo, si, le nostre esperienze, anche quelle apparentemente più semplici, oppure esperienze di chi si confida e cerca l’amore di cui ha bisogno, specie se si riconosce peccatore ferito, ma questo avviene nel passaggio di accoglienza profonda, che cerchiamo di imparare con la pratica. “Accettare l’altro che soffre significa, infatti, assumere in qualche modo la sua sofferenza, cosicché essa diventa anche mia. Ma proprio perché ora è divenuta sofferenza condivisa, nella quale c’è la presenza di un altro, questa sofferenza è penetrata dalla luce dell’amore” (Id.). Un ultimo cenno a questo tempo liturgico che ci proietta in modo particolare nell’essenzialità del nostro cammino. “Anche il « sì » all’amore è fonte di sofferenza, perché l’amore esige sempre espropriazioni del mio io, nelle quali mi lascio potare e ferire. L’amore non può affatto esistere senza questa rinuncia anche dolorosa a me stesso, altrimenti diventa puro egoismo e, con ciò, annulla sé stesso come tale” (Id.). Ce lo insegna bene Maria con il suo “Eccomi” ripetuto dall’Annuncio dell’angelo alla Croce. Uniamo quindi i nostri “si” al suo e tra noi, e cerchiamo di guardare tutto con lo sguardo di Dio.

Sr M. Daniela del Buon Pastore

Altri Editoriali

NOSTALGIA

  Dio si dona e rivela qualcosa di Sé sufficiente per far innamorare l’uomo e far vibrare il suo cuore. Lo Spirito Santo introduce in questo “qualcosa rivelante”: il mistero divino. Quanto più l’uomo, sospinto dallo Spirito, vi penetra, tanto più se ne sente...

leggi tutto

CIFRE STILISTICHE

Cifre stilistiche   Cifre - che non sono numeri - diventano stile espressivo, che condensa esperienza. Ogni forma d’arte passa attraverso qualcosa che definisce uno stile: frasi tronche come incisi che inchiodano l’immaginazione del lettore su un dettaglio, su un...

leggi tutto

Groviglio oggetto di meraviglia

In tempo di Avvento leggiamo parole meravigliose rivolte da S. Ambrogio alle vergini: nel giorno in cui la Chiesa fa memoria della vita luminosa di S. Lucia, egli riflette sullo splendore dell’anima che cerca Dio incessantemente e sull’irradiamento che coinvolge tutta...

leggi tutto

Senza spreco

Eccoci pronte ad imboccare una nuova strada. Sul sentiero che stiamo percorrendo da due anni abbiamo trovato un cartello con una indicazione preziosa: filìa. Riceviamo incoraggiamento ed energia di ricerca, avvolte da cerchi concentrici di misericordia che, passo dopo...

leggi tutto

Una nidiata che sogna

    Ricorrenze, poesie citate e interpretate, sguardi che varcano i confini del nostro monastero e della nostra regione per partecipare a sofferenze e conquiste del popolo di Dio: accenni di cronaca, nuovi dialoghi e nuovi propositi. Tutto questo, sotto lo...

leggi tutto

Vedere il fondo

Violette, destinate a rallegrar lo sguardo del Signore
quand’egli si degna d’abbassarlo (Santa Teresa Di Lisieux)
Ogni terreno ben drenato vi da’ vita,
che rendete generose di profumo e colore:
all’”altezza dell’umiltà” schiudete petali di raffinata bellezza,
annunciando una nuova stagione.
Come “piccoli santi” chiamati a dar consolazione,
lì, seminati dal Signore.
Fascino dell’umiltà che fa rinascere.
Parlate al cuore, mai da sole, piccole viole:
siete parte di un insieme che tra foglie e fiori,
rende liete piccole zolle,
edificate nella verità.

leggi tutto

Processi segreti

  Dio, creando e conservando per mezzo del suo Verbo tutte le cose, offre agli uomini nella creazione una perenne testimonianza di sé. (Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Dei Verbum, Cap. I, 3) Anche la stagione invernale, attraversata da correnti...

leggi tutto

Le radici delle nuvole

Abbiamo iniziato il nostro cammino descrivendo la terra che desideriamo rendere sempre più fertile attraverso l’humus della Parola che ci è donata e vive in noi. Oggi osserviamo questo germoglio che è cresciuto, e lentamente trova la sua forma per comunicare la sua...

leggi tutto

Di fronte ai labirinti

A volte abbiamo la sensazione di percorrere strade disegnate dal mitologico Dedalo, nel cuore di una costruzione architettonica complessa e tortuosa, tanto da rendere difficile l’orientamento. Labirinti nei quali il desiderio di uscire è crescente, tanto quanto il...

leggi tutto

Nuovi germogli

Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. (Mc 4, 26-27)

leggi tutto